
Per molte persone parlare in pubblico rappresenta un serio problema. E quando a questo si aggiunge lo stress di dover rispondere a un’interrogazione, o a un esame, la faccenda diventa ancora più difficile da gestire.
Diventa difficile parlare, si inizia a sudare, a balbettare e, anche se si è molto preparati, alla fine si ottengono risultati scadenti.
In questo frangete, l’insieme di emozioni che ti turbano e ti bloccano si chiama ansia da interrogazione e, per superarla, puoi provare a seguire i preziosi consigli dei docenti di De Blasi Apprendistudio.
- Accetta i tuoi limiti. Non affliggerti per i tuoi limiti. Ma vedili come una sfida da superare per diventare una persona migliore.
- Programma il lavoro. Se sei una persona ansiosa non ridurti mai all’ultimo minuto, ma studia ogni giorno in modo da essere certo della tua preparazione.
- Allenati a ripetere con un amico. In modo da esercitarti nell’esposizione.
- Evita il ripasso dell’ultimo minuto. Non aprire mai il libro prima dell’interrogazione, altrimenti il nervosismo e la fretta di ricontrollare tutti gli argomenti ti daranno l’impressione di aver dimenticato tutto e ti faranno andare in panico.
- Sii ottimista. Ascolta una canzone che ti piace, fatti i complimenti per il lavoro svolto finora e sii positivo sul risultato. Hai fatto del tuo meglio e di sicuro sarai premiato.