
Si sa, durante gli anni scolastici ognuno ha sperimentato diversi metodi di studio prima di trovare quello che più lo rappresenta e che soddisfa le proprie esigenze. Non è un caso che l’Aie (Associazione Italiana Editori), in stretta collaborazione con Cun (Consiglio Universitario Nazionale), Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e Anvur (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), abbia dato vita a cinque diversi tipi di studenti in relazione alle diverse abitudini di fruizione dei contenuti.
Ecco, di seguito, i 5 differenti identikit:
- L’onnivoro: si avvale di tutti gli strumenti che ha a disposizione, dalle tecnologie più avanzate (ebook, siti web, PC) ai più tradizionali mezzi cartacei (enciclopedie, libri e appunti). Questa categoria è quella in cui la maggior parte degli studenti si riconosce.
- Il tradizionale: disdegna ogni tipo di contatto con il web e le tecnologie e preferisce ancora sentire il tradizionale profumo delle pagine di un libro sfogliato.
- Il Pragmatico: non fa distinzione tra cartaceo e tecnologico, per lui l’importante è superare l’esame con il minor sforzo possibile.
- Il minimalista: il suo scopo è quello di avere la massima resa senza uno studio approfondito. Non è un caso che schemi e riassunti siano i suoi migliori compagni.
- L’esploratore: è il più curioso! Non si ferma al semplice studio ma approfondisce ogni materia in cui si imbatte e lo fa con l’ausilio di ogni mezzo disponibile.
E tu, in chi ti riconosci?